Cos’è la bava di lumaca?
Negli ultimi anni, il mondo della cosmesi ha riscoperto la forza della natura, scegliendo ingredienti che non solo rispettano la pelle, ma la nutrono e la rigenerano in profondità. Un esempio perfetto di questa ricerca è la bava di lumaca, un concentrato naturale che sta conquistando il settore grazie alle sue innumerevoli proprietà. Questo ingrediente, ricco di sostanze rigeneranti, viene estratto senza causare danno alla lumaca, un piccolo ospite comune nei nostri giardini.
Ma quali sono le sostanze che la rendono così speciale e come è stato scoperto il suo potenziale?
Nel 1980, in Cile, la famiglia Bascunan, allevatrice di lumache destinate alla ristorazione, fece una scoperta interessante: i dipendenti che avevano contatti diretti con le lumache mostravano mani incredibilmente morbide e, quando presentavano ferite, queste guarivano rapidamente, senza lasciare cicatrici o infezioni. Da qui nacque l’interesse per studiare la secrezione di questi piccoli animali e comprendere come potesse favorire la guarigione dei tessuti.
La bava di lumaca, conosciuta anche come mucopolisaccaride, è prodotta da ghiandole speciali situate sul piede dell’animale. Il fluido svolge la funzione di proteggere il corpo della lumaca, mantenendo la pelle umida e contrastando la secchezza, ma anche di riparare i tessuti danneggiati. La sua funzione ristrutturante è legata al continuo scorrimento su superfici ruvide e irregolari, che richiede una protezione e riparazione costante dei tessuti.
Tuttavia, non tutte le lumache producono bava adatta all’uso cosmetico. Solo la Helix Aspersa Muller, una varietà in particolare, è capace di secrezioni particolarmente ricche di sostanze benefiche per la pelle. La Helix Aspersa Muller produce due tipi di bava: una che facilita il movimento e una più densa e viscosa, che le consente di aderire alle superfici irregolari.
Studi scientifici hanno identificato numerosi componenti naturali nella bava di questa lumaca che offrono straordinari benefici per la pelle:
- Allantoina: stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce la proliferazione cellulare.
- Elastina: rende la pelle elastica e resistente.
- Collagene: essenziale per l’idratazione e la morbidezza della pelle.
- Acido glicolico: favorisce l’esfoliazione della pelle, rendendola più luminosa e stimolando la produzione di collagene.
- Vitamine A, E, C: con proprietà antiossidanti e cicatrizzanti.
- Aminoacidi e proteine: promuovono l’idratazione e l’ossigenazione della pelle, migliorando la sua salute.
Grazie a questa combinazione di principi attivi naturali, l’estratto di bava di lumaca è utilizzato in preparati cosmetici efficaci contro inestetismi come rughe, acne, smagliature, cicatrici, macchie cutanee e arrossamenti. È la soluzione perfetta per chi cerca un trattamento delicato e nutriente per la pelle, che la rigenera e la rende visibilmente più sana e luminosa.
Scopri un trattamento rigenerante a base di bava di lumaca pura, perfetto per idratare, lenire e rinnovare la pelle in profondità.