Pubblicati da markora

Lenta e Piccina, ma un portento della Natura, 10 curiosità sulla chiocciola

Spesso ignorato, questo piccolo esserino ci sorprende per i segreti che nasconde e per la sua incredibile utilità. Le chiocciole, come molte cose che non apprezziamo immediatamente, hanno un valore inaspettato. Scopriamo insieme alcune curiosità che ci aiutano a comprenderla meglio.

Helix Aspersa: La Chiocciola dei Nostri Giardini

L’Helix aspersa è una specie originaria del bacino mediterraneo, ma oggi è diffusa in tutto il mondo grazie all’intervento dell’uomo. Nonostante sia un “immigrato” nelle nostre terre, ha trovato qui un ambiente che ama e in cui prospera.

Senza uno scheletro, la chiocciola si protegge con la sua conchiglia, che utilizza come rifugio. In caso di pericolo, si ritira completamente al suo interno. La struttura del suo corpo è semplice ma affascinante: ha un capo (o testa, se preferite), e un tronco composto dal piede, che è il suo organo di movimento, e dal sacco dei visceri, che secerne la conchiglia calcarea.

Due tentacoli sul capo le permettono di percepire l’ambiente circostante: uno è per l’olfatto e il gusto, l’altro per la vista. La bocca, anch’essa sul capo, è munita di una lingua dentellata, la radula, con cui raschia il cibo.

Un Movimento Magico e Unico

Nonostante sembri lenta, la chiocciola è un vero e proprio prodigio della natura. I potenti muscoli del piede e la bava che secerne le permettono di scivolare su qualsiasi superficie, quasi senza attrito. Alla fine dell’autunno, quando le temperature calano, si rifugia sotto terra per affrontare l’inverno.

Ermafrodita, e Super Capace

Le chiocciole sono ermafroditi, il che significa che ogni individuo può essere sia maschio che femmina durante la sua vita. Un comportamento che le permette di adattarsi facilmente a qualsiasi situazione.

La riproduzione avviene in primavera e estate, quando le chiocciole depongono le uova in un ambiente umido e ricco di nutrienti. Le uova si schiudono dopo circa due settimane, e i piccoli si nutrono di terra per crescere e svilupparsi.

Cosa Mangia la Chiocciola?

La chiocciola è vegetariana e si nutre principalmente di piante, insalata e frutta. Un’alimentazione sana per mantenersi in forma e pronta a sfruttare al meglio i suoi “superpoteri”. Tra questi, la sua capacità di rigenerarsi. Se la sua conchiglia si rompe, non c’è problema: la bava che produce è in grado di ricostruirla. Un vero miracolo della natura, che dimostra come un liquido possa trasformarsi in solido, un mistero di fisica e chimica che ancora oggi affascina.

Un Rimedio Naturale per la Pelle

E se non bastasse, c’è un altro incredibile dono che la chiocciola ci fa: la sua bava. La bava naturale, estratta senza trattamenti chimici o gas irritanti, è un rimedio potente per numerosi problemi della pelle, come dermatiti, acne, irritazioni e scottature. Grazie alla sua bava, la chiocciola si prende cura di noi.

In Essenza di Siena, abbiamo concentrato tutta questa potenza in un prodotto: il nostro Siero di Helixis. Con esso, stiamo aiutando molte persone a prendersi cura della propria pelle con un trattamento naturale al 100%.

Provalo anche tu! Scopri il benessere sulla pelle grazie ai superpoteri delle chiocciole. E dopo aver letto questo articolo, ti accorgerai che non è mai l’apparenza a definire il valore di qualcosa o qualcuno.

Cosmeceutica: perché Essenza di Siena va oltre i cosmetici

Molto spesso, i prodotti Essenza di Siena vengono definiti semplicemente come cosmetici. Siamo noi, in primis, a farlo, tuttavia è una definizione riduttiva. I nostri prodotti sono, infatti, cosmeceutici: una categoria che si colloca tra la cosmesi e la farmaceutica, in grado di curare la salute e l’aspetto della pelle in modo profondo. Ma cosa significa esattamente “cosmeceutico”?

Il termine “cosmeceutica” è nato negli anni ’80 negli Stati Uniti grazie al dermatologo Albert Klinman, che lo ha coniato per descrivere quei cosmetici che, pur non essendo farmaci, contengono principi attivi capaci di penetrare gli strati più profondi della pelle e di agire su di essa a livello cellulare, andando oltre l’effetto superficiale dei comuni cosmetici.

La pelle è composta da più strati, e quelli più profondi sono dove avvengono le attività metaboliche vitali. Quando un prodotto riesce a raggiungere questi livelli, i suoi effetti sono più duraturi e intensi. Un esempio concreto di cosmeceutico è il nostro siero di Hellixis, che sfrutta questa capacità di penetrazione per rigenerare la pelle, agendo direttamente sui tessuti più profondi.

Il Siero di Hellixis contiene naturalmente sostanze presenti nella bava di lumaca, come allantoina, collagene, elastina, proteine e vitamine, tutte in grado di stimolare la rigenerazione cellulare e di nutrire e ammorbidire la pelle in profondità. La sua azione è anche lenitiva e antibatterica, contrastando i segni del tempo e mantenendo la pelle sana e luminosa.

A differenza dei farmaci, i cosmeceutici non causano effetti collaterali indesiderati e non sono aggressivi. La loro efficacia è garantita da una concentrazione di principi attivi più alta rispetto ai cosmetici tradizionali, rendendoli un’alternativa perfetta per chi desidera trattamenti intensivi e sicuri.

Anche i cosmetici scadono? Ecco tutto quello che c’è da sapere

I cosmetici sono pensati per accompagnarti nel quotidiano, garantendo il massimo della sicurezza e dell’efficacia per tutto il periodo della loro durata. Questo periodo, definito come “durabilità”, viene accuratamente testato sia prima che dopo l’apertura del prodotto.

Le informazioni sulle etichette sono fondamentali per aiutarti a utilizzare i cosmetici nel modo giusto, assicurandoti di poterli apprezzare in tutta la loro funzionalità e sicurezza.

La normativa prevede che, se la durata di un cosmetico è inferiore ai 30 mesi, questa debba essere indicata in etichetta. La data di scadenza segnalata, sotto la dicitura “Usare preferibilmente entro …”, rappresenta il periodo in cui il prodotto continua a mantenere le sue caratteristiche iniziali e a essere sicuro da usare, a condizione che venga conservato correttamente. In alcuni casi, l’etichetta specifica anche le condizioni di conservazione ideali per garantire che il prodotto rimanga efficace e sicuro.

È importante fare una distinzione: per i cosmetici con una durata superiore ai 30 mesi, non è obbligatorio riportare la data di scadenza. Tuttavia, per questi prodotti, la legge impone un altro tipo di indicazione, il cosiddetto PaO (Period after Opening), che segnala il periodo di tempo in cui un prodotto può essere utilizzato in modo sicuro dopo l’apertura. Questo è un dato importante, poiché l’esposizione all’ambiente esterno può alterare nel tempo la qualità del cosmetico, modificando ad esempio il colore, la consistenza o favorendo la contaminazione.

In tutti i Paesi dell’Unione Europea, il PaO è indicato con un simbolo comune: un vasetto aperto con il numero di mesi in cui il prodotto può essere utilizzato, seguito dalla lettera “M”. Questo simbolo deve essere presente sia sul contenitore primario che, se esiste, su quello secondario.

Esistono eccezioni: i prodotti monodose e quelli confezionati in modo da non entrare in contatto con l’ambiente esterno (come gli spray) non necessitano dell’indicazione del PaO.

La responsabilità di stabilire la durata o il PaO di ogni prodotto spetta al produttore, che esegue studi specifici per testare la stabilità del cosmetico.

Per garantire la qualità dei prodotti Essenza di Siena, ti consigliamo di conservarli lontano da fonti di calore diretto e, soprattutto, dalla luce. Questi fattori potrebbero alterare i preziosi principi attivi che li rendono unici, compromettendo la loro efficacia.

Cos’è la bava di lumaca?

Negli ultimi anni, il mondo della cosmesi ha riscoperto la forza della natura, scegliendo ingredienti che non solo rispettano la pelle, ma la nutrono e la rigenerano in profondità. Un esempio perfetto di questa ricerca è la bava di lumaca, un concentrato naturale che sta conquistando il settore grazie alle sue innumerevoli proprietà. Questo ingrediente, ricco di sostanze rigeneranti, viene estratto senza causare danno alla lumaca, un piccolo ospite comune nei nostri giardini.

Ma quali sono le sostanze che la rendono così speciale e come è stato scoperto il suo potenziale?

Nel 1980, in Cile, la famiglia Bascunan, allevatrice di lumache destinate alla ristorazione, fece una scoperta interessante: i dipendenti che avevano contatti diretti con le lumache mostravano mani incredibilmente morbide e, quando presentavano ferite, queste guarivano rapidamente, senza lasciare cicatrici o infezioni. Da qui nacque l’interesse per studiare la secrezione di questi piccoli animali e comprendere come potesse favorire la guarigione dei tessuti.

La bava di lumaca, conosciuta anche come mucopolisaccaride, è prodotta da ghiandole speciali situate sul piede dell’animale. Il fluido svolge la funzione di proteggere il corpo della lumaca, mantenendo la pelle umida e contrastando la secchezza, ma anche di riparare i tessuti danneggiati. La sua funzione ristrutturante è legata al continuo scorrimento su superfici ruvide e irregolari, che richiede una protezione e riparazione costante dei tessuti.

Tuttavia, non tutte le lumache producono bava adatta all’uso cosmetico. Solo la Helix Aspersa Muller, una varietà in particolare, è capace di secrezioni particolarmente ricche di sostanze benefiche per la pelle. La Helix Aspersa Muller produce due tipi di bava: una che facilita il movimento e una più densa e viscosa, che le consente di aderire alle superfici irregolari.

Studi scientifici hanno identificato numerosi componenti naturali nella bava di questa lumaca che offrono straordinari benefici per la pelle:

  • Allantoina: stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce la proliferazione cellulare.
  • Elastina: rende la pelle elastica e resistente.
  • Collagene: essenziale per l’idratazione e la morbidezza della pelle.
  • Acido glicolico: favorisce l’esfoliazione della pelle, rendendola più luminosa e stimolando la produzione di collagene.
  • Vitamine A, E, C: con proprietà antiossidanti e cicatrizzanti.
  • Aminoacidi e proteine: promuovono l’idratazione e l’ossigenazione della pelle, migliorando la sua salute.

Grazie a questa combinazione di principi attivi naturali, l’estratto di bava di lumaca è utilizzato in preparati cosmetici efficaci contro inestetismi come rughe, acne, smagliature, cicatrici, macchie cutanee e arrossamenti. È la soluzione perfetta per chi cerca un trattamento delicato e nutriente per la pelle, che la rigenera e la rende visibilmente più sana e luminosa.

Scopri un trattamento rigenerante a base di bava di lumaca pura, perfetto per idratare, lenire e rinnovare la pelle in profondità.

👉 Aggiungilo al carrello ora e provalo 

Scopri le nostre confezioni antispreco

Ogni dettaglio delle nostre confezioni è stato studiato per offrirti un’esperienza ottimale, riducendo gli sprechi e garantendo un uso pratico e sicuro dei nostri prodotti.

Per ogni prodotto, ad eccezione del detergente e della crema corpo, abbiamo scelto di mantenere una dimensione inferiore ai 50 ml. Questo non solo facilita il trasporto, anche in aereo, ma evita inutili travasi, permettendoti di portare sempre con te i tuoi trattamenti preferiti senza rinunciare alla qualità.

La scelta del materiale non è stata meno importante: abbiamo optato per una plastica cosmetica bianca con protezione UV, pensata per preservare al meglio le proprietà dei nostri prodotti, in particolare la bava di lumaca, un ingrediente delicato che potrebbe subire alterazioni se esposto a luce e calore.

Le nostre confezioni garantiscono massima igiene grazie al dosatore, che consente di prelevare una piccola quantità di prodotto senza entrare in contatto diretto con le mani, evitando così qualsiasi rischio di contaminazione.

A differenza dei tradizionali vasetti, che spesso non consentono un dosaggio preciso e rischiano di danneggiare il prodotto, il nostro sistema assicura praticità e sicurezza.

In molti paesi europei, come la Svizzera, i vecchi vasetti sono ormai superati, per questo abbiamo scelto di seguire una linea più sostenibile e igienica.

Siamo felici di offrire a tutti un’opzione più pratica e attenta all’ambiente.

Leggere le Etichette: Una Guida Consapevole alla Scelta dei Cosmetici

Prendersi cura di sé significa anche saper scegliere consapevolmente i prodotti che utilizziamo ogni giorno.

Proprio come accade per i farmaci, anche i cosmetici sono sottoposti a rigorosi controlli e devono rispettare normative specifiche per garantire la sicurezza di chi li utilizza. Ogni fase, dalla produzione fino alla vendita, segue il Regolamento Europeo, nato per tutelare il consumatore.

Per proteggerti al meglio, la legge impone che ogni confezione riporti informazioni chiare e indelebili.

Ecco cosa troverai sulle etichette:

  • Nome e indirizzo del responsabile dell’immissione sul mercato.
  • Contenuto nominale, ovvero la quantità di prodotto presente al momento del confezionamento.
  • Numero di lotto, fondamentale per la tracciabilità.
  • Paese d’origine, per i prodotti provenienti da fuori l’Unione Europea.
  • Funzione del prodotto, se non è evidente dalla confezione.
  • Precauzioni d’uso, per un utilizzo sicuro.
  • Elenco degli ingredienti (INCI) in ordine decrescente di peso.

Sapere interpretare l’elenco degli ingredienti è un gesto di cura verso te stesso. Gli ingredienti sono ordinati per quantità e questo ti permette di verificare facilmente la presenza di sostanze potenzialmente allergeniche. In particolare, sono segnalate anche le 26 sostanze aromatiche individuate dal Comitato Scientifico per la Sicurezza del Consumatore dell’UE, che possono causare allergie.

Le denominazioni degli ingredienti seguono la Nomenclatura Internazionale INCI, uno standard adottato in tutto il mondo, che garantisce chiarezza e uniformità.

Infine, la funzione del prodotto e le relative avvertenze sono sempre indicate nella lingua ufficiale del Paese di vendita, per offrirti tutte le informazioni necessarie a un uso corretto e sicuro.

Conoscere questi dettagli significa scegliere con maggiore consapevolezza e prenderti cura di te in modo più attento.

Inoltre, per aiutarti a fare scelte sempre più consapevoli, all’interno del nostro shop puoi consultare la scheda INCI di ogni prodotto. Troverai tutte le informazioni sugli ingredienti, per conoscere a fondo ciò che utilizzi e scegliere ciò che meglio si adatta alle tue esigenze.

Buona lettura delle nostre etichette e buona cura di te!